Feed for the Ocean
Mangimi per l’acquacoltura sostenibili dalle alte prestazioni nutritive ottenuti dal trattamento biotecnologico di insetti, microalghe e sottoprodotti agricoli.
Mangimi per l’acquacoltura sostenibili dalle alte prestazioni nutritive ottenuti dal trattamento biotecnologico di insetti, microalghe e sottoprodotti agricoli.
Approvvigionamento di insetti, i microalghe e sottoprodotti agricoli.
Il nostro processo biotech in fase di brevetto aumenta la biodisponibilità fino a 8 volte.
Estrusione del mangime.
Mangime per acquacoltura ad alta inclusione di insetto, 15% più digeribile dei mangimi tradizionali.
Approvvigionamento di insetti, i microalghe e sottoprodotti agricoli.
Il nostro processo biotech in fase di brevetto aumenta la biodisponibilità fino a 8 volte.
Estrusione del mangime.
Mangime per acquacoltura ad alta inclusione di insetto, 15% più digeribile dei mangimi tradizionali.
Coming Soon…
Coming Soon…
Coming Soon…
Coming Soon…
Grazie agli itticoltori che acquistano i mangimi Ittinsect nel 2023 raggiungeremo i nostri obiettivi di impatto sostenibile:
Tonnellate di sottoprodotti valorizzati
Tonnellate di emissioni di Co2-eq risparmiate
Pesci salvati dalla pesca
Un pesce nutrito con mangimi Ittinsect ha una crescita più rapida e costante, un sistema immunitario più forte e minor rischio di infiammazioni dell’apparato digerente rispetto a uno nutrito con mangimi tradizionali. La tecnologia é in fase di brevetto.
La sostenibilità genera profitto. Il consumatore finale puó per la prima volta scegliere un prodotto ittico a impatto zero sull’ambiente marino, Inoltre, analisi di mercato suggeriscono che lo stesso é disposto a pagare oltre il 15% di sovrapprezzo.
Ogni kg di mangime Ittinsect venduto genera in media 10% meno emissioni di CO2eq rispetto ad un mangime tradizionale equiparabile. Tutti i mangimi Ittinstect hanno un rapporto FIFO (fish in – fish out) minore di 1. In questo modo si riducono sia il bisogno di pescare 30 miliardi di piccoli pelagici, sia le emissioni totali della filiera dell’acquacoltura.
Il team di Ittinsect è composto da specialisti nel settore dell’acquacoltura da ogni punto di vista: nutrizione ittica, biologia marina, biotecnologia e ingegneria. Il valore che ci tiene insieme è la passione per il mare e la voglia di proteggerlo.
CEO
Alessandro è un giovane imprenditore spinto dalla passione per il mare. Dopo la laurea in Ingegneria Navale a Southampton (UK), ha iniziato la sua carriera in Svizzera come broker di compravendita di navi cargo. In questo ambiente Alessandro ha toccato con mano l’enorme impatto che l’uomo generava sul mare ed è partito per un viaggio in mare di 40 giorni su un catamarano di 5 metri senza cabina e senza motore con la regola di mangiare solo il pesce che sarebbe riuscito a pescare. Da qui l’idea di trovare un sostituto al pesce pescato al solo scopo mangimistico. Nel 2020 Alessandro ha deciso di tornare a Roma, la sua città natale e iniziare il viaggio di Ittinsect con un team di talentuosi biologi marini e biotecnologia. La voglia di mare è sempre forte per Alessandro, che pratica vela a livello agonistico e non perde l’occasione di andare in kitesurf e pescare in apnea.
CTO
R&D Manager
Head of Production